Il progetto di Choose Wood e Fattoria del Legno per rivitalizzare i territori danneggiati dal ciclone Vaia
Caltrano (Vicenza) – Chi non ricorda la terribile ondata di maltempo che, a fine ottobre 2018, ha abbattuto oltre 10milioni di alberi in tutto il Nordest?
Gli imprenditori e gli abitanti colpiti dal forte vento e dalla pioggia insistente del ciclone mediterraneo Vaia stanno ancora facendo i conti con i danni ambientali ed economici causati dall’inaspettata catastrofe naturale. Ma c’è chi, come Oscar Indino e Corrado Gamba, dell’azienda di Settimo Milanese Choosewood – specializzata in progettazione, costruzione, cura e manutenzione di costruzioni in legno – si impegna a sostegno dei territori feriti.

La catastrofe fotografa da Marco Pettenuzzo (www.marcopettenuzzo.com)
Sull’Altopiano di Asiago, Indino e Gamba hanno collaborato al recupero di alcuni alberi abbattuti e organizzato la vendita delle punte, che a dicembre sono rinate come alberi di Natale.
Una baita di tronchi abbattuti diventa la casa del Museo del Vaia
Da venerdì a domenica (22, 23 e 24 febbraio) il progetto di recupero continua alla Fattoria del Legno, in località Caltrano (Vicenza), grazie al sostegno dei promotori Andrea Zenari (attivo nella Fattoria del legno e nel Consorzio forestale legno locale), e Hm52, Abitazioni ecologiche.
Tanti gli amici delle foreste chiamati a raccolta per realizzare una baita di tronchi utilizzando le piante abbattute dal maltempo, e tutti sono invitati a partecipare o ad assistere dal vivo alla costruzione.
La baita, costruita in filiera solidale PEFC, diventerà il “Museo del Vaia“, in ricordo della grande catastrofe forestale e ospiterà corsi tecnici per forestali e operatori del settore sull’uso della motosega, esbosco, abbattimento, carpenteria e percorsi di educazione ambientale per bambini e scuole.

Oscar Indino, Corrado Gamba e alcuni volontari al lavoro per il recupero dei tronchi

Il volantino dell’iniziativa lanciata da Choose Wood
Il museo resterà a Caltrano fino al 27 Ottobre 2019, giorno in cui cade il primo anniversario della catastrofe, per poi trovare collocazione altrove. I fondi raccolti con la vendita permetteranno di continuare la piantumazione di nuove foreste nelle aree colpite.
“Dai primi giorni di Novembre ci siamo messi all’opera per proporre soluzioni che siano in grado di dare il giusto valore al legno abbattuto: svendere il legname non è la soluzione, non aiuta le zone colpite. E tanto meno lo è lasciare le cose come stanno, perché l’ambiente sembra ribellarsi ogni giorno di più”, spiegano Oscar Indino e Corrado Gamba. “Il museo del ricordo racconterà questa storia a chi transiterà ai piedi dell’altopiano di Asiago e ospiterà i bambini delle scuole, che apprenderanno cosa sia il rispetto per l’ambiente, la loro casa di domani.”
Oscar Indino e Corrado Gamba sono entrambi ingegneri edili. Ispirati dai principi della sostenibilità ambientale e sociale, hanno deciso di fondare e gestire insieme l’azienda Choose Wood dopo una lunga esperienza nel campo delle costruzioni e degli appalti in grosse multinazionali.

Ambroes, la mascotte di Choose Wood
Si occupano di design & build (progettazione, costruzione) cura e manutenzione di costruzioni in legno, essenzialmente abitazioni private (nuove realizzazioni, sopraelevazioni e ristrutturazioni) e di ogni forma di espressione, dal design all’utilizzo creativo del legno.