“Note in Viaggio”, il progetto di Cuoa e Regione Veneto per promuovere il turismo musicale in Veneto

Musicisti, artigiani della musica, associazioni e istituzioni che promuovono l’offerta musicale valorizzando il patrimonio artistico e architettonico veneto. Il progetto  “Note in Viaggio” (D.G.R. n. 1220/2017) – promosso da CUOA Business School finanziato dalla Regione Veneto tramite il Fondo Sociale Europeo (POR 2014/2020) – ci ha fatto scoprire  quanto è importante sostenere, con la comunicazione, lo sviluppo del turismo musicale nella nostra Regione.

Nei prossimi giorni, sono in programma importanti appuntamenti per presentare al territorio i risultati del progetto. Ecco di seguito le informazioni per partecipare:

26 ottobre // Itinerario Music in Palladio’s Landscape – Itinerario esperienziale tra suoni, sapori, artigianato e architettura nelle terre del Palladio dalle 9 alle 20, Thiene, Breganze, Caldogno, Altavilla Vicentina
30 ottobre // Viaggio nella filiera della musica in Veneto dalle 14 alle 18, Valdobbiadene c/o Cantina Fasol Menin
14 novembre // Note in viaggio – Evento finale dalle 14 alle 18, Altavilla Vicentina c/o CUOA Business School

Nel corso di questi appuntamenti verranno proiettati i video che il team di Storie di chi ha realizzato per il progetto.

Video 1 // Lo spot di “Note in Viaggio”

Video 2 // La musica raccontata dalle associazioni e da un maestro liutaio

Video 3 // L’offerta musicale nei grandi teatri del Veneto


Articolo del primo aprile 2019

Abbiamo terminato le riprese per i video che esalteranno il valore della musica e di chi la ama

Cari lettori,

Abbiamo di recente concluso il nostro “viaggio” in Veneto alla ricerca di storie, proposte e valori che mettono la musica sul piedistallo del turismo internazionale.

Essere coinvolti nel progetto “Note in Viaggio” – promosso da CUOA Business School finanziato dalla Regione Veneto tramite il Fondo Sociale Europeo (POR 2014/2020) – ci ha dato l’opportunità di entrare nel mondo dei musicisti, conoscere la loro quotidianità, immedesimarci nelle loro ambizioni e scoprire quanto è importante promuovere – con la comunicazione – lo sviluppo del turismo musicale nella nostra Regione.

Il team di Storie di chi – composto dall’autrice Silvia Zanardi, il regista Naù Germoglio e la editor Susanna Nasti – realizzerà tre video che aprono allo spettatore le porte di ville e palazzi, di chiese e associazioni che accolgono, esaltano e il condividono il grande valore della musica. I video saranno pronti per fine giugno e, naturalmente, li condivideremo sui nostri canali web e social.
"Note in Viaggio"

Il turismo musicale in Veneto va coltivato e sviluppato, perché la musica entra nell’anima e nel cuore di tutti, accompagna da sempre le nostre vite e risveglia l’immaginazione.

Dietro ai Festival, ai concerti e alle organizzazioni che sostengono, promuovono e formano i musicisti ci sono tanti mondi da scoprire.

Mondi in cui l’impegno, la costanza e la passione sono indispensabili.

Nel nostro primo giro di riprese siamo stati a Verona, Venezia e Vicenza.

#Verona

L’Arena di Verona ci ha accolto in una splendida giornata di primavera e in piena fase di preparativi per una nuova, attesa stagione di spettacoli di Opera lirica e di concerti. La 97ma edizione dell’Opera Festival inizia il 21 giugno, con la Traviata di Giuseppe Verdi, diretta da Franco Zeffirelli.
Note-in-viaggio_Arena_Verona_02

Note-in-viaggio_Arena_Verona_03Per “Note in Viaggio” abbiamo intervistato la sovrintendente della Fondazione Arena Cecilia Gasdia, che ha raccontato l’unicità della proposta musicale veronese nel contesto di interesse storico dell’antico teatro romano. Ogni anno migliaia di visitatori raggiungono Verona per assistere a spettacoli di opera lirica unici al mondo e resi possibili grazie al lavoro di squadra di oltre un migliaio di persone, fra musicisti, cantanti, scenografi, artigiani e allestitori.

Note-in-viaggio_Accademia_Kairos_04Abbiamo poi incontrato gli allievi dell’Accademia di formazione musicale Kairòs, che sotto la guida della maestra e fondatrice Paola Fornasari Patti si preparano alla carriera professionale nel mondo della lirica, del canto, del teatro e della danza contemporanea.

Kairòs è nata dalla passione di Paola Fornasari Patti per la musica, coronata da 25 anni di carriera nel canto lirico e sfociata nella voglia di insegnare e lasciare un segno nelle giovani generazioni.

#Venezia

"Note in Viaggio" 1A Venezia abbiamo intervistato Fortunato Ortombina, il sovrintendente e direttore artistico del Teatro La Fenice, che ci ha offerto una panoramica interessante su come sta cambiando il pubblico dell’Opera. A frequentare il Teatro e le opere in cartellone è un pubblico sempre più giovane e internazionale, affascinato dalla storia di un’istituzione che rende tuttora unica la bellezza di Venezia.

Il Palazzetto Bru Zane-Centre de musique romantique française – che promuove la riscoperta e la diffusione internazionale del patrimonio musicale francese del grande Ottocento (1780-1920) – ci ha aperto le porte in un giorno della registrazione integrale delle Mélodies di Reynaldo Hahn con Tassis Christoyannis e Jeff Cohen.
"Note in Viaggio" 2

Abbiamo ripreso il giardino esterno, il raffinatissimo salone dei concerti e la piccola stanza in cui è conservato un raro esemplare di pianoforte Erard del 1902. Nei salotti romantici, i pianoforti Erard erano molto apprezzati da musicisti come Chopin, Fauré, Liszt e molti altri.

A fine giornata abbiamo conosciuto l’accordatore di pianoforti Giovanni Bettin: abbiamo avuto l’onore di riprenderlo in una sessione di accordatura del pianoforte Steinway suonato durante la registrazione.

"Note in Viaggio" 3Alla Glass Cathedral di Murano abbiamo invece intervistato Kremena Nikolova, fondatrice dell’associazione Antico Nuovo Barocco e del Festival di San Martino a Natale, nato nel 2014 per rendere accessibili, gratuitamente e a un pubblico numeroso ed eterogeneo, concerti, itinerari didattici, performance musicali e workshop con la partecipazione di interpreti e maestri di fama internazionale, riuniti dall’amore per Venezia e per la sua gloriosa storia musicale.
"Note in Viaggio" 4

I concerti vengono organizzati in luoghi storici e suggestivi della città, noi abbiamo avuto il piacere di assistere e riprendere alcuni momenti del concerto “Incantami”, con il baritono Federico Cavarzan, la pianista Martina Tabakova, il cantante Kostadin Georgiev, e le musiche di Puccini, Tosti, Verdi, Petrovic-Vratchanska

#Vicenza

"Note in Viaggio" 5La nostra avventura musicale vicentina è iniziata nel laboratorio del liutaio Fabio Dalla Costa, che oltre a essere un artigiano e un grande cultore del legno, viene chiamato dalle grandi aziende per spiegare ai manager come si possono affrontare problemi e grandi sfide adottando un approccio semplice al lavoro. Semplice quanto quello da lui adottato per gestire la complessa costruzione di un violino, seguendo i precetti dei maestri del ‘500.
"Note in Viaggio" 6
"Note in Viaggio" 7
"Note in Viaggio" 8Nella bellissima Foresteria di Villa Valmarana ai Nani, abbiamo infine conosciuto il lodevole progetto “Le Dimore del Quartetto“, che sostiene giovani quartetti d’archi nello studio e nella preparazione in vista di impegni artistici e traguardi importanti nella loro carriera musicale. Come? Offrendo alloggio in dimore storiche italiane, dove i musicisti hanno spazio, silenzio e acustica adatti a prepararsi nel migliore dei modi, offrendo, in cambio, un concerto per il pubblico.
Nella Foresteria di Villa Valmarana ai Nani, che aderisce al progetto grazie all’accoglienza della proprietaria Carolina Valmarana, abbiamo ascoltato e riprese il quartetto d’archi Guadagnini.
"Note in Viaggio" 9

Nel nostro percorso di riprese abbiamo avuto il piacere di intervistare, infine, il direttore del Vicenza Jazz FestivalRiccardo Brazzale, che ci ha accolto sugli spalti in legno del fascinoso Teatro Olimpico. Abbiamo parlato di come il Jazz Festival è riuscito, negli anni, a coinvolgere e conquistare l’intera città, arrivando nei bar, nelle vie e nelle piazze del centro, animando la primavera vicentina. Molto è stato fatto e molto c’è ancora da fare, per far sì che i giovani e le persone comuni si avvicinino sempre di più al mondo della musica.
Note-in-viaggio_Teatro_Olimpico_Vicenza_01
Note-in-viaggio_Teatro_Olimpico_Vicenza_02

Quel che è certo è che il Veneto, con la sua ricchezza di paesaggi, monumenti storici e attività ricettive è una Regione con le braccia aperte alla cultura e alla sua più ampia divulgazione.

Viva la musica!