Appuntamento online con la più grande fiera internazionale sull’editoria per bambini e ragazzi con un ricco programma di eventi, caffè digitali e premi per illustratori, autori e traduttori
Bologna – Si terrà interamente online dal 14 al 17 giugno l’edizione 2021 di Bologna Children’s Book Fair – BCBF, la più importante fiera internazionale dedicata all’editoria per bambini e ragazzi, arricchita quest’anno dalla nuovissima BolognaBookPlus – BBPlus, dedicata all’industria editoriale globale, e da Bologna Licensing Trade Fair – BLTF con una serie di incontri online con i protagonisti del settore del licensing.

Opera di Yu Chen-Huang
Il ricco programma offre una serie di eventi virtuali nel settore dell’editoria a 360 gradi.
Si inizia con un anteprima il 12 giugno: 24 ore non stop in versione digitale con la “24 Hours Portfolio Review Marathon“, che riunirà 240 illustratori selezionati. Gli illustratori saranno valutati da 24 editori e agenti internazionali collegati in videoconferenza dalla Nuova Zelanda al Messico, dall’Italia alla Cina, dalla Francia alla Corea.
“Bologna Children’s Book Fair” continua poi con dieci mostre di illustrazione internazionale sulla piattaforma BCBF Galleries, la galleria d’arte virtuale creata lo scorso anno per la prima edizione online di BCBF, che racchiude la 55ª Mostra Illustratori, la mostra dedicata a Dante nei libri per bambini e ragazzi, e la nuova edizione di Eccellenze Italiane.
Importanti gli appuntamenti con “BCBF Global Rights Exchange”, la piattaforma online dedicata esclusivamente allo scambio internazionale di diritti e alla distribuzione e licensing dei contenuti, in veste rinnovata ed implementata; e con “BolognaBookPlus“, realizzato in partnership con AIE – Associazione Italiana Editori, la nuova offerta professionale rivolta a tutta l’industria editoriale, non solo quella per ragazzi, con grandi incontri ed ampie opportunità di branding e visibilità. Si terranno inoltre incontri curati dalla China Shanghai International Children’s Book Fair (CCBF), dedicati al mercato e alle tendenze editoriali nel mercato cinese ed un webinar organizzato da AIE – Associazione Italiana Editori sui primi risultati dell’Osservatorio AIE sui consumi culturali della fascia 0-14.
Durante “Bologna Children’s Book Fair”, ci sarà l’”Illustrators Survival Corner“, lo spazio dedicato alla professione dell’illustratore, e si svolgeranno anche diversi incontri letterari, i Caffè digitali, suddivisi in categorie: per autori, per traduttori e per illustratori, con novità e presentazioni di libri e premi. Si terranno anche conferenze internazionali, divise in cinque appuntamenti tematici: un incontro sulla vendita di copyright per fumetti e graphic novel; la terza conferenza annuale delle librerie per ragazzi da tutto il mondo; dalla pagina allo schermo, un ragionamento nel mondo della crossmedialità; gli stati generali della traduzione nell’editoria child e young adult; la Poesia nel mondo del children’s publishing, con un grande evento digital conclusivo nel quale poeti da tutto il mondo presenteranno al pubblico una loro opera.

Opera di Rozenn Brécard
Immancabili infine i momenti dedicati ai premi con BOP – Bologna Prize for the Best Publishers of the Year, organizzato da Bologna Children’s Book Fair e AIE – Associazione Italiana Editori in collaborazione con IPA – International Publishers Association; il BolognaRagazzi
Award con la categoria speciale 2021 dedicata alla Poesia e il nuovo premio BolognaRagazzi CrossMedia Award, iniziativa anch’essa realizzata nell’ambito di Aldus Up; il Premio Strega Ragazze e Ragazzi con la novità dell’aggiunta della nuova categoria 8+, dagli 8 ai 10 anni, e l’annuncio del nuovo premio al miglior libro d’esordio.
Per gli under 35 della Mostra Illustratori Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM, per gli under 30 ARS IN FABULA – Grant Award; il concorso di traduzione In Altre Parole, dedicato all’arabo, in omaggio alla partecipazione di Sharjah Guest of Honor; istituito da Bologna Children’s Book Fair in collaborazione con il Centro di Ricerca in Letteratura per l’Infanzia dell’Università di Bologna (CRLI), il Premio Carla Poesio dedicato alla più innovativa ed originale tesi di Laurea italiana in Letteratura per l’infanzia.
Numerose iniziative di “Bologna Children’s Book Fair” sono organizzate nella cornice di “Aldus Up – European Book Fairs Network”, progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe, che ambisce a promuovere l’internazionalizzazione del settore editoriale.
La registrazione agli eventi è gratuita qui e maggiori informazioni sono consultabili al sito internet di Bologna Children’s Book Fair