Mezzo secolo in una bottega che profuma di mastice e la storia d’amore con un mestiere

Venezia – *Era il 1960, e in “Calle della Scuola” c’era un magazzino pieno di muffa, topi e immondizia. Pietro Rizzi aveva 23 anni, due mani che andavano a nozze con tacchi, suole, fodere e tomaie e pochi grilli per la testa: voleva fare il calzolaio, punto e basta.

Ha preso quel mucchio di scoasse e le ha buttate via, ha dato una bella ripulita al magazzino e un po’ la volta se l’è comprato, trasformandolo nella bottega in cui lavora da 52 anni e dalla quale sono passate tre, in alcuni casi quattro, generazioni di signore e signori.

Storiedichi_calzolaio_a_Venezia_wm_02Da oltre mezzo secolo, Pietro è sempre lì a cambiare cerniere agli stivali, a rifare a mano i tacchi di gomma, a mettere a posto le maniglie delle borse e ricucire tomaie sgangherate che vogliono resuscitare. Cinquantadue anni di passione, ma soprattutto di cambiamenti e di consolidato pendolarismo: “Mi alzo tutti i giorni alle 6.30, alle 7 prendo il bus e vengo qui”.

Pietro Rizzi ha 75 anni, è il calzolaio più anziano di Venezia e pare essere allergico a tutto ciò che è tecnologico: “Adesso per pagare l’Inps devo usare il pin”– dice sconfortato – Ma cosa volete che ci faccia io con il pin, sono di un’altra epoca”. E non c’è che dire: di un’altra epoca è lui, e lo è pure la sua bottega, dove tutto è rimasto immobile dagli anni Sessanta, eccezione fatta per le condizioni in cui arrivano le scarpe dei veneziani.

Di fatte come Dio comanda se ne vedono poche e in alcuni casi c’è poco da fare: “Davanti a certe cineserie di plastica getto la spugna”, dice Pietro.
Storiedichi_calzolaio_a_venezia_wm_06“Io abitavo alla Giudecca – racconta – quando al Molino Stucky si faceva ancora la pasta e l’isola era il cuore industriale di Venezia. A 15 anni sono andato a lavorare nel negozio dove compravo le scarpe”, racconta. “Così, dal nulla, il proprietario mi ha chiesto di dargli una mano nelle riparazioni ed è cominciato tutto – continua – 500 lire alla settimana, che più tardi sono diventate mille in una bottega di Venezia, e poi il matrimonio, il trasloco in terraferma e la mia vita qui”.

Ha lasciato da giovanissimo il centro storico perché, anche mezzo secolo fa, comprare una casa a Venezia era un’impresa da folli: “Io e mia moglie stiamo bene in terraferma, abbiamo avuto un figlio, un nipote e ora abitiamo a Zelarino”.

“Quando ho iniziato a lavorare, a Venezia c’erano oltre 200 mila abitanti e per fare bene il calzolaio dovevi marciare ed essere bravo: c’era una concorrenza spietata perché eravamo davvero in tanti – continua – Ora siamo meno di dieci. Venezia resta la mia città ma un po’ mi mette tristezza“.

Tristezza o no, comunque, lui se ne sta sempre lì, a due passi dalla Scuola Grande di San Rocco, in un cantuccio in cui i veneziani vanno a farsi riparare le scarpe ma anche a chiacchierare. Accanto al tavolo di legno che odora di mastice, ci sono sempre due sedie vuote.

Tanti anni fa le hanno notate pure Alain Delon, che con Pietro si è concesso una pausa sigaretta (era una Gauloises) dal Marco Polo, e il caro “Foresto”, il ritrattista dei veneziani scomparso da poco nella solitudine con cui è diventato uno dei più grandi illustratori del Novecento: “Quel Giorgio De Gaspari…lo ricordo come se fosse ieri. È venuto qui dentro con la barba lunga, il tabarro, la cartella dei disegni e un paio di zoccoli in stato pietoso – racconta – Pensavo volesse la carità, invece mi ha chiesto di aggiustargli le scarpe gratis perché non aveva una lira. E guarda qui, accanto a me, cosa mi ritrovo? Un suo ritratto come ringraziamento. È uno dei regali a cui sono più affezionato”.
Storiedichi_calzolaio_a_Venezia_wm_08
*Nel 2015 Pietro Rizzi è andato in pensione, la sua bottega è stata rilevata da due giovani calzolai.