Aggiornamento del 29 novembre 2021
Studio2091 ha vinto il premio speciale della giuria al FilmArte Festival di Berlino! Siamo felicissimi!!!
Il FilmArte, dedicato a documentari e film sull’arte e gli artisti, si svolge ogni anno nell’edizione primaverile di Madrid e in quella autunnale nella capitale tedesca.
Aggiornamento del primo novembre 2021
Buonissime notizie! Dal primo novembre 2021, “Studio2091-a Venetian story” è disponibile sulla piattaforma Chili TV. Cliccate qui per guardarlo!
Il nostro documentario di 60 minuti, “STUDIO2091-a Venetian story“, è diventato realtà e ora inizia il suo percorso di distribuzione festivaliera con l’importante casa di distribuzione Premiere Film Distribution.
Siamo molto felici di iniziare questa avventura e speriamo di far conoscere la storia dei quattro artisti e artigiani protagonisti a più persone nel mondo!
Per rinfrescarvi la memoria, la realizzazione di STUDIO2091 è stata possibile grazie ai fondi raccolti attraverso una campagna su Kickstarter. Grazie al sostegno dei nostri finanziatori, siamo stati anche in Olanda e in Giappone per raccontare a fondo le storie dei protagonisti.
Qui di seguito la sinossi del documentario, che racconta Venezia attraverso gli occhi e l’anima di quattro persone che l’hanno scelta come luogo di vita e di lavoro…nonostante tutto.
In un ex magazzino al piano terra del civico “2091”, nel sestiere di Santa Croce a Venezia, lavorano due scultori, un’artigiana e un alchimista delle tecniche fotografiche antiche. È uno spazio di 65 metri quadrati con le finestre affacciate su un piccolo canale. Si chiama “STUDIO2091” ed è un singolare esempio di coworking creativo dove non c’è la rete wifi, il cellulare prende poco, non ci sono tavoli per riunioni né pc accesi. I suoi “inquilini” svolgono esclusivamente attività manuali legate all’arte e all’artigianato. Ognuno di loro ha un motivo diverso per vivere a Venezia, città unica al mondo, ma costosa, problematica, invasa dall’acqua alta e dal turismo di massa. Il fotografo-alchimista Andrea Buffolo, nato in Svizzera, è l’unico a essere cresciuto in centro storico. Lo scultore Masaru Kashiwagi, giapponese, ha scelto di vivere a Venezia 35 anni fa perché la considera l’unica città al mondo perfetta per un artista; l’artigiana Camilla Morelli è originaria della Valtellina e, pur essendo cresciuta in montagna, ha scelto di vivere qui per godere della vicinanza con il mare; l’artista olandese Alexandra Van der Leeuw si divide fra l’Aja e Venezia per portare avanti la sua attività, fra scultura e pittura a olio. I quattro protagonisti hanno scelto di vivere a Venezia perché qui, e solo qui, riescono a essere sé stessi, a realizzarsi e sentirsi liberi.
Aggiornamento del 13 marzo 2018
Sorpresaaa! Siamo da poco atterrati a Tokyo per la penultima sessione di riprese di STUDIO2091. Siamo felici, euforici, entusiasti e abbiamo due occhiaie lunghe così perché non chiudiamo occhio da più di 24 ore! Da domani inizieremo a ricostruire la storia del protagonista giapponese Masaru Kashiwagi, l’artista che scolpisce l’aria 🙂
Grazie ancora ai nostri co-produttori Berengo s.p.a e Printmateria Srl; ai nostri partner e media partner e alle 108 persone da tutto il mondo che ci hanno sostenuto attraverso il crowdfunding. Stiamo realizzando questo sogno grazie a voi!
Da Tokyo è tutto, buona notte!!😴🤗🌟
Aggiornamento del 20 dicembre 2017
Prima di salutare il nuovo anno, vi aggiorniamo sulle riprese di STUDIO2091-a Venetian story! In dicembre, abbiamo visto Venezia con gli occhi di Andrea Buffolo, fotografo-alchimista specializzato in tecniche antiche di stampa fotografica.
Abbiamo visto la città che Andrea vive ogni giorno, e ci è sembrato di conoscerla per la prima volta. È proprio vero che cambiare punti di vista apre la coscienza, la mente, la conoscenza.
I quattro personaggi di questo docufilm ci stanno portando nella loro Venezia, nel loro personale modo di vivere e vedere quella che tutti, anche chi non ci è mai stato, chiamano la città più bella del mondo.
Aggiornamento del 17 novembre 2017
E dopo l’Olanda eccoci nella nostra prima sessione di riprese a Venezia, che si fa bella per noi mostrandoci le cime innevate delle Dolomiti sullo sfondo di Piazza San Marco. Il sole splende, l’aria è fresca, invernale, pulita. Con la nostra artigiana delle vele Camilla Morelli, prendiamo il battello a Fondamenta Nuove e arriviamo a Chioggia, dove collabora con la veleria Sail & Rigging.
Oggi Camilla deve riparare una vela, assemblarne e cucirne un’altra, nuova di zecca. La camera del regista Naù Germoglio insegue i suoi movimenti fra quinte di corde appese e rotoli di tessuto. Quando la gigantesca macchina da cucire entra in funzione ne ascoltiamo il rumore, che ci ricorda quello che vi abbiamo fatto sentire nel teaser di “STUDIO2091”.
Al nostro ritorno, dopo un ottimo pranzo al ristorante “Lanterna Blu” – il ritrovo dei marittimi del porto di Chioggia – saliamo di nuovo sul battello e torniamo a Venezia, che ci accoglie con un tramonto di cui solo le immagini possono rendere la bellezza.
Aggiornamento del 17 ottobre 2017
Cari amici, lettori e sostenitori,
Le riprese del nostro docufilm “STUDIO2091 – A Venetian story” sono iniziate in Olanda, a L’Aja, città di origine della scultrice Alexandra van der Leeuw, una dei quattro protagonisti. Abbiamo ripercorso i passi e visitato i luoghi che l’hanno portata a scegliere Venezia come città dell’anima.
Questo sole di ottobre, caldo e avvolgente anche al Nord, ci ha accompagnati per quattro giorni. È stato un bellissimo inizio, e non vediamo l’ora di proseguire!
Grazie ancora al nostro sponsor Berengo spa, al nostro main partner Limosa guide ambientali e alle 108 persone che da tutto il mondo hanno sostenuto il crowdfunding che ci permette di realizzare questo progetto.
Aggiornamento del 20 luglio 2017
THANK YOU!!
Ecco la lista delle persone che ci hanno sostenuto da tutto il mondo. A ognuno di loro va il nostro immenso “Grazie!!”
CO-PRODUTTORI: Berengo Spa // Printmateria S.R.L.
MAIN PARTNER: Limosa-Slow Venice
Tutti i sostenitori:
ENZO MATTINA // GUIDO DETTONI della GRAZIA // ANNA FANEL // RICCARDO ALBARELLO // ESTER MONTAQUILA // STEFANO FERRARIO // SILVANO PICCARDI // CARLOTTA MORELLI // GAIA RINIERI // SAUL // BEN KOCH // ALESSIA MORELLI // TOWSOSAI // ALESSANDRO SMALI (Associate Producer)
PAOLO CAPOBIANCO // GABRIELLA MALERBA // CHIARA BELUSSI (FONDERIE ARIOTTI) // FABIO ZANARDI // MICHELE FORNARI // MAZZARO MARICA // FRANCO ZANARDI // JENNY CAPOBIANCO
VINCENZO CAPOBIANCO // CARMINE DEGANELLO // SARA FURLANELLO // LEONARDO AGOSTI // LEONARDO MARTINI // FABIO MALCOVATI // FRANCESCO PARRELLA // JOAnn LOCKTOV // ANDREA ZAGATO // GIORGIO PUCCIO // ANTONELLA COZZI // SABINA DAL MASO (MINUTI ARREDAMENTI) // CHIARA PIRONATO // FRANCESCO SELANDARI
MARTA MARCOLIN // ANNA SANDRI // LORENA PIZZATTI // GIULIA CIVETTINI // SILVIA CIVETTINI // PAOLO LODIGIANI // ISABELLA PAPAGNA // ANNA TOSCANO // SIMONE RADDI // GIANLUIGI BRESCIANI // SHELBY DONNELLY // FURIO RAVERA // ANDREA MISEROCCHI // MARIA LUISA PALA // ROBERTO RIGHI // ARMANDO BALLERINI // GIULIANO CAIMI // RINALDO SALINO
CHERYL HOCHBERG // FOSCA URBANI // ELISABETTA ROSSI BERARDUCCI VIVES // ROBERTO MONTAGNA // MADOKA HAMA // ORSOLA POGGI // CHIARA SALATIN // ANNA BOSCOLO MEO // GIORGIA SOI // GIULIA SALZANO // FRANCESCO PENZO // DIANA PENELLO // SHANISE NG // LIBRERIA MARE DI CARTA // GIORGIA AFFINITO // JOREEL BOON // DANIELA PALA // PATRIZIA CAPOBIANCO // ANNA MARINELLI
NATHALIE QUADRIO // MARCO SCARPA // ELENA GUALANDI // IVANA PIZZATTI SERTORELLI // MILENA PIZZATTI SERTORELLI // EVELYN LEVEGHI // MARTINA TANJI DI IULIO // MARCO GALASSO // DANN ROSENBERG POLACK // PAOLA SAVINO // IVANA SERTO // PATRIZIA TONIN // MONICA DANIELE // CATERINA MAZZA // ELISA CAMPANA // YOKO KUROKAWA // MAXIM WALLER
ANNA NENNA // GIOVANNA DRAGO // GIULIA MARCHINO // FLAVIA FASANO // CAMILLA MORELLI // ALESSIA MORELLI // MARCO MARTINI // ROSANGELA SAPUTO // SUMIKO SATSUTA // ANTONIO PORRO // GIOVANNA VOLPI //
Aggiornamento del 18 maggio 2017
Quattro storie fra arte e artigianato, un magazzino e la città più bella del mondo: Venezia. Ecco il docufilm che realizzeremo grazie al supporto di 108 finanziatori da tutto il mondo!
Carissimi,
Siamo felicissimi di annunciarvi che, grazie al supporto di 108 finanziatori di tutto il mondo, siamo riusciti a raccogliere oltre 10mila euro per sostenere le spese di produzione del docufilm STUDIO2091 – a Venetian story!!!
Chi volesse continuare a sostenerci ed entrare a far parte del progetto, può scriverci una mail a info@storiedichi.com.
Il nostro progetto veneziano, lanciato a metà maggio sulla piattaforma americana Kickstarter, è stato un successo e non vediamo l’ora di iniziare le riprese, che partiranno a Settembre 2017 e termineranno nella primavera del 2018.
Dobbiamo questa nostra grande soddisfazione a 108 persone che hanno creduto nella forza di un’idea e di un progetto, che siamo riusciti a portare avanti grazie alla nostra passione per le storie di eccellenza nascoste, silenziose, che nessuno conosce ma che meritano di essere raccontate.
Questo docufilm, che desideriamo candidare a festival internazionali dedicati al cinema e al documentario, è dedicato a Venezia, alla sua anima magica e misteriosa, che conquista molte persone e non le lascia più.
Pensiamo che Venezia sia la città ideale per lo sviluppo del talento e delle arti, ve la racconteremo attraverso gli occhi di quattro persone che, da sempre, ne sono innamorate.
Grazie di cuore a tutti per il sostegno, a breve pubblicheremo su questa pagina tutti i nomi delle persone che ci hanno sostenuto.
Un caro abbraccio dallo staff di storiedichi.com

Eccoci al completo durante la serata di presentazione della campagna di crowdfunding a Venezia
Post del 18 maggio 2017
Cari lettori,
Gli ultimi mesi sono stati, impegnativi, intesi, e tanto emozionanti. Finalmente possiamo dirvi perché!
Oggi – sulla piattaforma americana Kickstarter – è partita la nostra campagna di crowdfunding per raccontare una storia che abbiamo a cuore da tempo: quella dello STUDIO2091, un magazzino di 65 metri quadri – al civico “2091” sestiere di Santa Croce – in cui lavorano due artisti, un’artigiana e un fotografo-alchimista.
Vogliamo raccontare le loro storie e quelle dei loro manufatti in un Docufilm da 50 minuti, formato minimo richiesto per la partecipazione a festival internazionali dedicati al documentario.
Pensiamo che sia un modo originale e coinvolgente di far conoscere il progetto storiedichi.com anche fuori dall’Italia, promuovendo il valore del lavoro manuale, la bellezza dei ritmi lenti, l’importanza della tranquillità di cui il pensiero ha bisogno per realizzarsi.
Crediamo che Venezia sia la città ideale, se non perfetta, per credere in se stessi e per esprimere i propri talenti.
Il teaser del Docufilm, girato dal nostro regista Naù Germoglio, vi farà entrare nell’atmosfera di STUDIO2091 – a Venetian story che speriamo di realizzare, grazie al vostro supporto, entro la primavera del 2018.
In questa pagina vi raccontiamo la genesi del progetto e i motivi che ci hanno convinto a lanciare una campagna di crowdfunding!
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi e vi aspettiamo il 27 maggio al civico 2091 del sestiere di Santa Croce (ore 18.30) per un aperitivo di presentazione!
Buona lettura e grazie per il vostro interesse nelle nostre storie.
Il colpo di fulmine
Quando siamo entrati per la prima volta nello STUDIO2091 abbiamo sentito una vera e propria “spinta” a raccontarlo attraverso i suoi protagonisti: Masaru Kashiwagi, scultore giapponese arrivato a Venezia 35 anni fa; Camilla Morelli, artigiana nata e cresciuta in montagna ma innamorata del mare e della vela; Andrea Buffolo, fotografo-alchimista cresciuto in centro storico che si sente sempre con un piede in acqua e un piede in terraferma; Alexandra van der LLeuw, scultrice e pittrice olandese che vive in laguna metà dell’anno portando avanti una tradizione di famiglia.
Quando ci siamo chiesti perché volessimo raccontare le loro storie in un Docufilm, ci siamo dati queste tre risposte:
❤ Con il nostro lavoro, e in linea con gli obiettivi di storiedichi.com, facciamo conoscere a livello internazionale le opere e le personalità di quattro “eccellenti silenziosi”, che trascorrono buona parte del loro tempo lavorando in un luogo nascosto agli occhi del pubblico, pur trovandosi in una delle città più visitate al mondo: Venezia.
❤ Raccontiamo Venezia con gli occhi di chi la vive ogni giorno godendo dei suoi pregi e affrontando con consapevole ironia le problematiche legate al turismo di massa, al costo della vita non sempre accomodante, e alla logistica, diversa da qualsiasi altra città del mondo.
❤ Parliamo di una forma originale di co-working creativo veneziano, che concilia la necessità di molti artisti e artigiani di avere uno spazio per esprimere il proprio talento con quella di contenere i costi di affitto e gestione, che spesso una persona singola non riesce a sostenere. Specialmente a Venezia.
Come raccontiamo lo STUDIO2091
Dal 2014 a oggi, per storiedichi.com, abbiamo realizzato quattro documentari per il web di circa otto minuti ciascuno. Abbiamo scelto la storia di STUDIO2091 per girare il nostro primo Docufilm da 50 minuti, formato minimo richiesto per la partecipazione a Festival del cinema internazionali nella sezione dedicata ai documentari.
Il Docufilm STUDIO 2091 – a Venetian story – è rappresentativo del progetto storiedichi.com perché è il luogo di lavoro e di ritrovo di quattro persone che, nella loro intima quotidianità e lontano dai riflettori, sono fedeli alle proprie passioni e producono opere di interesse per il pubblico.
Durante le riprese, sullo stile dei documentari già realizzati per storiedichi.com, i personaggi non seguono un copione ma raccontano se stessi in modo naturale e spontaneo.
Chi lavora nello STUDIO2091
MASARU KASHIWAGI, l’artista che scolpisce l’aria
Scultore giapponese, originario di Sendai (Prefettura di Miyagi), è arrivato a Venezia 35 anni fa, dopo un apprendistato nello studio del maestro di artigianato artistico in bronzo Suga Shoen, a Takaoka, nella Prefettura di Toyama (1976-1981). Ha esposto le sue opere in decine di mostre personali e collettive in Italia e all’estero, in Giappone ha vinto due premi d’arte internazionali. Da qualche anno, nello STUDIO 2091, le sue opere in bronzo dividono lo spazio con figure di uomini, donne, cani, ippopotami, scimmie e addirittura zucche e ortaggi ricavati sapientemente dalle trame di una leggera rete metallica, che l’artista ricopre con migliaia di tessere di rame tagliate a mano una per una. L’anima di queste sculture in rete è l’aria, il vuoto, che Masaru Kashiwagi scolpisce con meticolosità e rigore.
CAMILLA MORELLI, l’artigiana di montagna che dà nuova vita alle vele
Artigiana originaria della Valtellina, è cresciuta in mezzo ai monti ma, da sempre, è appassionata di mare e nautica. Di giorno collabora con una veleria in cui taglia e cuce vele per le barche, di pomeriggio, nello STUDIO 2091, realizza borse, portafogli, portachiavi e accessori con tessuti di vele usate e destinati alla discarica. Ogni creazione di Camilla Morelli è corredata dall’etichetta del suo marchio, Camoz, che illustra il tipo di tessuto usato, la tipologia di vela da cui proviene e i mari che ha navigato. Camilla ha iniziato a dare nuova vita a tessuti di scarto, ma resistenti e perfettamente utilizzabili, dopo un’esperienza lavorativa nella veleria francese di La Rochelle, che già tempo riciclava le vele dismesse per trasformarle in oggetti di uso quotidiano.
ANDREA BUFFOLO, il fotografo-alchimista appassionato di antiche tecniche di stampa
Non si definisce un artista, ma un libero interprete dell’espressione che attraverso varie tecniche di stampa, anche molto antiche, dà alle immagini fotografiche una nuova identità. Andrea Buffolo è nato in Svizzera, ma vive nel centro storico di Venezia dall’età di due anni. Il lavoro che svolge nello STUDIO2091, prevalentemente di notte, è una passione che condivide partecipando come insegnante a workshop di stampa fotografica fra Venezia e Firenze. Da allievo del maestro Roberto Salbitani, e collaboratore della Scuola Fotografica della Natura, negli anni si è specializzato nell’utilizzo di tecniche di stampa dell’Ottocento, di cui fanno parte la gomma bicromata, la cianografia, la callitipia e la carta salata.
ALEXANDRA VAN DER LLEUW, l’artista che ama la luce
Olandese, si è formata all’Accademia di moda di Amsterdam lavorando al fianco dello stilista Frans Molenaar e, per diversi anni, ha disegnato con successo collezioni couture per i suoi clienti. Nel 2002, Alexandra van der LLeuw ha deciso di passare dalla moda all’arte, dedicandosi principalmente alla scultura del bronzo, che esegue con la tecnica della fusione a cera persa, e alla lavorazione di materiali come la pietra, la terracotta e la cera. Le figure sinuose ed eteree che nascono dalle sue mani evocano leggerezza, in contrasto con il peso del materiale con cui sono realizzate. L’artista si dedica anche alla pittura a olio, trovando ispirazione nella bellezza e nella luce di Venezia. Espone le sue opere in Italia e in Europa, ha vinto premi d’arte internazionale in Italia e in Francia.
E non dimentichiamo Toby, il migliore amico di Masaru e la mascotte dello Studio!
I costi di produzione: perché il tuo aiuto è importante
STUDIO2091 – a Venetian story deve ancora nascere! Per la realizzazione del Docufilm, che verrà girato da luglio fino alla fine del 2017, desideriamo raccogliere 10.000,00 Euro per coprire le spese di produzione e montaggio, che coinvolgeranno – oltre a Silvia Zanardi e Naù Germoglio – altri professionisti del filmmaking.
I costi di produzione sono così ripartiti:
– Il 20% copre la gestione della campagna di crowfunding e le spese vive (viaggi degli operatori, vitto, alloggio e trasferte in Olanda, luogo di origine dell’Alexandra van der LLeuw e in Valtellina, dove è nata e cresciuta l’artigiana Camilla Morelli);
– Il 42% copre le spese di post-produzione, che includono il montaggio (più di due mesi), color grading e finalizzazione audio 5.1 (dolby surround) per proiezioni cinematografiche;
– Il 38% copre il noleggio di materiale audio e video in Full HD
Opere esclusive di STUDIO2091 come ricompense per i nostri sostenitori
Questo Docufilm è un lavoro di gruppo! Siamo felici di ringraziare i nostri sostenitori con opere e manufatti che i creativi di STUDIO2091 hanno realizzato in esclusiva per la campagna di crowdfunding. Sono pezzi unici e pieni di vita pensati per chi vuole essere parte di questo bellissimo progetto.
Per scoprire tutte le ricompense, visita la pagina della campagna di crowdfunding a questo link: http://kck.st/2quJk8T
Una ricompensa speciale realizzata dall’illustratrice Maria Chiara Banchini
Siamo davvero felici di ringraziare i nostri backers con un’altra ricompensa unica e speciale. Si tratta dell’illustrazione che Maria Chiara Banchini, illustratrice per La Repubblica, DeAgostini e Fabbri Editore, ha realizzato per il nostro progetto!
Maria Chiara Banchini ha ideato e realizzato questo coloratissimo ritratto dei protagonisti del documentario, che decorerà le shopper e le cartoline che manderemo ai nostri amati backers! E se vi state chiedendo chi è il quinto protagonista…è Toby, il migliore amico di Masaru Kashiwagi!!
Per informazioni rispondiamo a: info@storiedichi.com
Partners & Media Partners
DREAM OF VENICE // bellafigurapublications.com
SLOW VENICE // www.slowvenice.it
VENICE EXPERIENCE // www.venicexperience.com
ITALIAN STORIES // italianstories.it
NATURA DONNA IMPRESA // https://www.naturadonnaimpresa.com/
FLAMINGO ART MEDIA // flamingoartmedia.it
EVENICE // evenice.it
LUXEAVENISE // luxeavenise.it