Con il “Pass Incisioni” si può conoscere il ricco patrimonio di incisioni su roccia che testimoniano 10mila anni di storia della civiltà

Valle Camonica (Brescia/Bergamo) – Il territorio della Valle Camonica e i suoi parchi archeologici d’arte rupestre possono essere visitati con un biglietto unico, il “Valle Camonica Pass Incisioni”, acquistabile on-line da sabato 8 maggio, valido fino al 31 dicembre 2021.

storiedichi valle-camonica-pass-incisioni-biglietto-unico1

Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane

Un’immersione nella storia millenaria nella Valle dei Segni, come viene chiamata oggi la Valle Camonica, attraverso nuovi percorsi e una segnaletica rinnovata con informazioni dettagliate e servizi destinati al turista per scoprire l’arte rupestre del primo sito italiano iscritto al patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1979 .

Dettaglio del Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo

Con Valle Camonica Pass Incisioni si possono visitare i parchi archeologici, Riserva della Biosfera – riconosciuta anch’essa dall’Unesco nel 2018 – e i musei distribuiti lungo l’intera Valle, che riveste un’importanza fondamentale a livello storico e artistico, e permette di conoscere la storia della civiltà dell’uomo, con immagini incise su rocce, dalla preistoria fino ai giorni nostri.

Tre le macro aree che si possono visitare ci sono: Capo di Ponte con il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, il primo Parco Archeologico d’Italia istitutito nel 1955; il Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo; Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina e il Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica. Ceto, Cimbergo e Paspardo con la Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo e il Museo didattico della Riserva. Infine a Darfo Boario Terme, il Parco Archeologico Comunale di Luine.

Parco archeologico di Luine a Darfo

Valle Camonica Pass Incisioni è nato grazie all’accordo siglato nel 2019 tra Regione Lombardia, Direzione regionale Musei Lombardia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e Comunità Montana di Valle Camonica.

storiedichi valle-camonica-pass-incisioni-biglietto-unico1 3

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina

Il biglietto unico Valle Camonica Pass Incisioni si può acquistare online – con possibilità di un solo ingresso per ciascuno dei siti e prenotazione obbligatoria durante il weekend – sul sito www.musement.com, grazie alla collaborazione con TUI Musement, partner tecnologico del progetto, oppure sui siti dei singoli parchi nazionali. Ingresso gratuito per under 18, studenti universitari, disabili e loro accompagnatore, guide turistiche.

storiedichi valle-camonica-pass-incisioni-biglietto-unico1 2

Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica

Indirizzi per accedere ai parchi nazionali:
Capo di Ponte: Museo Nazionale della Preistoria (Via S. Martino 7) – Parco di Naquane (Loc. Naquane) – Parco dei Massi di Cemmo (Via Pieve di San Siro) – Parco di Seradina-Bedolina (Via Pieve di San Siro)
Nadro di Ceto: Riserva Naturale di Ceto, Cimbergo e Paspardo e Museo (Via Piana 29)
Darfo Boario Terme: Parco di Luine (Via Coppelle)

Per maggiori informazioni: Direzione regionale Musei Lombardia drm-lom.comunicazione@beniculturali.it