“InnovARSI”, nuove esperienze per scoprire la bellezza di luoghi e iniziative poco note al turismo di massa

Venezia – Quanta bellezza si nasconde tra le calli di Venezia? Quali porte possiamo aprire per lasciarci conquistare dall’intensità dell’arte, della musica, del teatro?
Venezia_nascostaPer esempio, quelle della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e di Palazzetto Bru Zane, che distano pochi passi l’una dall’altra e si trovano in una zona tranquilla del sestiere di San Polo, poco battuta dal turismo di massa. Sono due “gioielli” di Venezia che tra il 2021 e il 2022  hanno innovato le loro proposte culturali e concepito un format di visita guidata “congiunta”, che permette al pubblico di visitare entrambe le sedi prendendo parte a performance che uniscono arte e musica, teatro, voci e suoni.

“InnovARSI”, per conoscere la Venezia nascosta nel post-pandemia

La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista – sede dell’omonima confraternita laica da oltre sette secoli e museo aperto al pubblico che ospita convegni, concerti, esposizioni – e il Palazzetto Bru Zane, centro della musica romantica francese, si sono cimentati in un progetto di rilancio culturale post “Acqua Granda” e post-pandemia, mirato ad avvicinare un sempre più ampio target di pubblico, coinvolgendo sempre più giovani e famiglie.

Venezia_nascostaSi tratta del progetto “InnovARSI. Nuove esperienze culturali tra arte e musica nella Venezia nascosta”, finanziato dalla Regione del Veneto tramite il FSE POR 2014 -2020, (D.G.R. 818/2020), e sviluppato con il coordinamento di CUOA Business School.

Clicca qui per vedere il video del progetto “InnovARSI”

Nel corso del progetto, oltre a pensare di proporre una nuova idea di visita – che include entrambe le sedi – la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista si è dedicata all’allestimento di una nuova sala museale che racconta al visitatore la propria identità e storia; il Palazzetto Bru Zane ha invece digitalizzato e, reso disponibile sul suo sito web, il ricco repertorio di concerti per restare sempre in contatto con il suo pubblico. Nella pagina “Bru Zane Replay” si può vedere il risultato, e immaginare quante persone, nello stesso momento e in luoghi diversi del pianeta, possono ascoltare i concerti e intraprendere un viaggio alla scoperta della musica romantica francese.

Il workshop del 25 maggio 2022 ha illustrato i risultati del progetto

Il 25 maggio 2022, alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, il progetto “InnovARSI” è stato raccontato e spiegato nel corso di un workshop conclusivo, durante il quale sono state presentate le nuove proposte culturali che Palazzetto Bru Zane e la Scuola Grande San Giovanni Evangelista hanno messo a punto grazie al percorso formativo e di accompagnamento di cui hanno beneficiato.

Palazzetto Bru Zane VeneziaL’evento è stato l’occasione di far sperimentare al pubblico un nuovo modo di fare cultura che mescola generi, fonde luoghi e voci, racconta e promuove una Venezia insolita, più nascosta e intima, al di fuori delle rotte turistiche maggiormente battute.

Grazie alla straordinaria performance comico-teatrale itinerante dell’attrice Eleonora Fuser, nei panni di un vecchio e lussurioso pantalone, con Pulcinella (Antonella Pisano) e l’angelo-trampoliere (Giacomo Sega), il pubblico ha esplorato la bellezza degli affreschi e dell’architettura di Palazzetto Bru Zane e della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, in una sorta di piccolo viaggio tra il profano e il sacro, dal Palazzetto (un tempo il “casino” della famiglia Zane, luogo di divertimento e di vizi), alla Scuola Grande (sede della storica confraternita).
Scuola Grande San Giovanni Evangelista VeneziaNel corso del workshop, la moderatrice e giornalista Katy Mandurino ha dialogato con le referenti del progetto InnovARSI: Paola De Troia, responsabile comunicazione del Bru Zane; Viviana Bianchi, coordinatrice marketing e sviluppo del pubblico del Bru Zane; Cristina Scarpa, direttrice della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista; Jelena Ivanisevic, ufficio tecnico della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, e Martha Friel, docente di Management del Turismo all’Università IULM – referente scientifica del progetto InnovARSI di Cuoa Business School.
Scuola Grande San Giovanni Evangelista VeneziaIl Professor Mauro Zocchetta, docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha presentato l’intervento di musealizzazione della Sala Stendardo della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, realizzato nell’ambito del progetto, spiegando nei dettagli le opere d’arte esposte nella nuova sala museale aperta al pubblico e visitabile.

Sinergie in nome della cultura e della condivisione

Il progetto InnovARSI dimostra che fare rete, nella cultura, funziona e appaga. Per il pubblico, partecipare a una visita guidata congiunta tra la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e il Palazzetto Bru Zane è un’esperienza unica e straordinaria perché nell’arco di un paio d’ore ha la possibilità di esplorare due palazzi, due scrigni di arte e di storia che, essendo poco battuti dal turismo di massa, potrebbe ignorare. E sarebbe un vero peccato.

Il prossimo appuntamento, nello spirito di questo sinergia, è per il 18 giugno 2022, quando durante l’evento veneziano “Art Night”, verrà organizzato un momento di intrattenimento per i bambini, in collaborazione con l’associazione Barchetta Blu.