I figli donano a Venezia il fondo che racconta la carriera straordinaria del maestro

Venezia – Nella musica non esistono bacchette magiche. Anche se a volte può sembrare che un direttore d’orchestra, con la sua bacchetta, riesca a guidare strumenti e voci disegnando nell’aria una mappa dell’armonia.

Nell’esecuzione ben riuscita di un’opera, di ultraterreno c’è solo l’amore incondizionato per la musica e la perfezione, che figure come Giulio Bertola coltivano fedelmente per tutta la vita.

Storiedichi_Giulio_Bertola_Venezia

Il maestro mentre dirige un concerto per la Rai nella sala Verdi del Conservatorio di Venezia. Foto di proprietà della famiglia Bertola.

È questo sentimento profondo che il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia ha acquisito, attraverso un fondo, dalla famiglia di uno dei più celebri e acclamati direttori di coro italiani. Ed è un vero e proprio ritorno a casa, perché Giulio Bertola, nato nel 1921 a Murano, si è diplomato in strumentazione per banda, direzione corale e composizione al conservatorio di Venezia e, dopo una vita da pendolare fra l’Arena di Verona, l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, di cui è stato nominato Accademico, il Teatro Massimo di Palermo, la Rai e la Scala di Milano, torna in laguna, a otto anni dalla sua scomparsa, con un prezioso patrimonio di storia.

Storiedichi_Giulio_Bertola_Venezia

Bertola all’Arena di Verona dopo aver diretto la Stabat Mater di Rossini. Foto di proprietà della famiglia Bertola.

Storiedichi_Giulio_Bertola-Venezia

La famiglia Bertola, con i figli Emanuele e Daniela

La sua storia diventa parte della storia del Conservatorio; diventa pubblica la figura di un veneziano che ha sempre lavorato dietro le quinte, ma che con il suo talento e la sua passione ha regalato ai teatri italiani momenti di grandissima emozione.

Bertola – che parallelamente alla direzione corale si è dedicato alla direzione d’orchestra – è stato una figura salvifica per i cori scalcinati di mezza Italia nei tempi d’oro di grandi maestri come Gavazzeni, Celibidache e Karajan, per il quale ha preparato i cori per il concerto Rai in onore di Papa Paolo VI. Erano gli anni in cui non c’era l’alta velocità e il direttore del coro veneziano, qualunque fosse la città in cui stava lavorando, saliva sui treni regionali per attraversare il Paese e trascorrere tutti i fine settimana a Milano con i figli e l’amata moglie Elisabella.

Dalla piccola Murano, il maestro di coro era partito negli anni Cinquanta per vivere viaggiando fra il Nord e il Sud Italia e stabilirsi nel capoluogo lombardo, dove ha collaborato per vent’anni con la Rai; nel 1983, è diventato direttore stabile del Coro della Scala. Sono i figli, Manuela e Daniele, ad avere portato il suo fondo a Venezia, guidati dall’affetto che li lega al padre.

Hanno raccolto rassegne stampa, fotografie, locandine, spartiti, scritti e ricordi di una carriera lunga e felice; avrebbero potuto lasciare tutto a Milano, città che nel 1989 ha premiato il loro padre con l’Ambrogino d’oro, ma hanno preferito riportarlo a Venezia.

Storiedichi_Giulio_Bertola-Venezia

Il maestro incontra il Papa al Teatro La Scala nel 1983. Foto di proprietà della famiglia Bertola.

Il direttore del Benedetto Marcello, Franco Rossi, vede l’acquisizione come il ritorno a casa di una grande figura da far conoscere anche nella sua umanità: «Il fondo è fruibile in versione digitale sul sito del conservatorio» dice. «Il ruolo del maestro del coro, mai esaltato a dovere, va raccontato. È una figura che lavora dietro le quinte di un’opera, nella zona d’ombra dove lo stesso Bertola ha modellato le voci di cori passati alla storia».

E storica, infatti, è rimasta la preparazione del coro curata dal maestro Bertola per l’esecuzione della “Messa di Requiem” di Verdi diretta da Riccardo Muti con Luciano Pavarotti nel 1987, alla Scala. Di Verdi, a Milano, è entrata nella leggenda “I Lombardi alla prima crociata”, diretta da Gavazzeni nel 1984: al termine della struggente pagina corale “O Signore, dal tetto natio”, l’entusiasmo del pubblico è stato tale da costringere il direttore a concedere il bis, infrangendo la regola non scritta, ma rispettata alla Scala fin dai tempi di Toscanini, di non ripetere mai brani di un’esecuzione.

Storiedichi_Giulio_Bertola_Venezia

Il maestro alla Scala durante le prove della Turandot nel 1983. In basso a destra, il regista Franco Zeffirelli. Foto di proprietà della famiglia Bertola.

La storia si è ripetuta, due anni dopo, quando anche il maestro Riccardo Muti, impossibilitato a contenere le emozioni del pubblico, ha concesso il “bis” al coro del “Va’ Pensiero” durante il Nabucco, che inaugurava la stagione operistica scaligera.

Si racconta che Giulio Bertola abbia fatto di tutto per portare le sue voci alla perfezione, al punto da indossare un mantello nero e un cappello scuro per nascondersi dietro a un coro e aiutarlo a battere il tempo. Non è dato sapere quando e dove questo sia accaduto ma c’è da immaginare che, anche in quella occasione, il pubblico abbia sentito i brividi.

Storiedichi_Giulio_Bertola_Venezia

Il mastro nel 1986 a Milano, mentre dirige il suo gruppo da camera del Coro della Scala. Foto di proprietà della famiglia Bertola.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sui quotidiani veneti del Gruppo Finegil L’Espresso. Qui il link. Le immagini sono state pubblicate per gentile concessione della Famiglia Bertola, la riproduzione è vietata.