Da Italian Stories a Storie di chi, il cartaio pugliese Andrea de Simeis racconta la sua passione per l’artigianato
Sogliano Cavour – “Guarda, questa è la carta”. Quando dico così, tirando su dall’acqua un nuovo blocco di carta, provo sempre una grande soddisfazione.
Tampono bene i fogli, li metto a stendere e sento nell’aria un profumo che ricorda il bucato appena fatto, ma in realtà arriva dal bagno basico che ripulisce la fibra da tutte le impurità.
La carta è un materiale vivo e immortale, accompagna da sempre le nostre vite, i nostri pensieri, le nostre scelte, e io ne
sono profondamente innamorato.
Di mestiere sono un cartaio, vivo e lavoro a Sogliano Cavour, in provincia di Lecce, e il mio passato da grafico pubblicitario mi ha aiutato a unire l’altra mia passione, l’incisione, alla lavorazione artigianale della carta.
Quando chiudo la porta del mio laboratorio, per me il tempo si ferma. Mi immedesimo negli artigiani medievali per riprodurre le mie incisioni su carte che vergo io stesso a mano con tecniche del VII secolo.
Vergo, coloro e profumo le mie carte con le specie botaniche del Mediterraneo, e mi occupo da solo di tutto il processo, sia della produzione artigianale di carte di fibre vegetali del Salento, del raccolto, della vergatura dei fogli, sia dell’incisione e stampa calcografica al torchio a stella; infine della stampa a caratteri mobili in piombo e della confezione e rilegatura del fascicolo o del libro.
Adoro raccontare la mia arte, lo farei per ore e per giorni senza mai stancarmi. La cultura, la concentrazione e la pazienza che la lavorazione artigianale della carta richiede aiuta a riscoprire il bello delle cose fatte bene e senza fretta.
Spero che tanti giovani ne scoprano il fascino, perché ne vale veramente la pena!
Gli artigiani italiani raccontano la bellezza del nostro Paese
Questo articolo nasce dalla collaborazione di Storie di chi con Italian Stories, il primo marketplace di viaggi esperienziali nell’artigianato italiano.
Cliccando qui potete prenotare il vostro workshop nella fornace di Andrea.
L’articolo che avete appena letto è tratto dal libro “MANI – il cuore dell’artigianato italiano”, pubblicato da Italian Stories nel dicembre 2016. Le fotografie sono di Alessandro Sicuro.
Per sfogliare le pagine di questo straordinario viaggio nelle botteghe degli artigiani italiani, potete chiedere una copia del volume a office@italianstories.it.