Viaggiare per l’Italia alla ricerca di mani che lavorano: il progetto vincente di un team trentino
Trento – Si sono resi conto che l’Italia è un laboratorio vivo di eccellenza, che il nostro Paese continua ad attrarre visitatori internazionali perché il nostro artigianato non ha eguali nel mondo. Hanno quindi pensato a una forma di turismo culturale e sostenibile che svela la quotidianità, i valori e soprattutto le storie di chi, l’eccellenza, la costruisce ogni giorno con le proprie mani.

Emanuele, l’artigiano del ferro battuto che attende visitatori curiosi a Città della Pieve (Pg)
Sono gli ideatori trentini di Italian Stories, la piattaforma on line che mette in contatto i viaggiatori sensibili e interessati a vivere esperienze autentiche e fuori dal comune, con gli artigiani dei territori italiani.
“Chi vuole conoscere gli artigiani italiani d’eccellenza nei loro laboratori, può prenotare una giornata di workshop in bottega – spiega il team di Italian Stories – oppure chiedere un percorso o un’attività personalizzata, entrando in contatto direttamente con l’artigiano scelto”.
Dall’altra parte, invece, gli artigiani che amano raccontare il proprio lavoro e aprire le porte del loro laboratorio, possono mettersi in rete e farsi conoscere dagli appassionati di artigianato di tutto il mondo.
Come funziona la piattaforma
Il funzionamento della piattaforma è semplice. Il viaggiatore, o chi semplicemente vuole conoscere dall’interno come funziona la produzione, può prenotare l’esperienza da vivere partendo dalla scelta del territorio o della tipologia di produzione, entrando direttamente in contatto con gli artigiani che le propongono.

Nella bottega di Marisa, l’impiraressa di Venezia che nelle perle in vetro di Murano riconosce se stessa
Dall’altra parte, gli artigiani, i designer o i produttori possono inserire autonomamente la propria proposta di esperienza: di visita, laboratorio o approfondimento. È possibile per tutti recensire le esperienze vissute e candidare nuove realtà artigianali da inserire in piattaforma.
I numeri di Italian Stories
La piattaforma on line di Italian Stories è stata lanciata a gennaio 2015 e oggi conta più di 250.000 visualizzazioni, diverse presenze su testate giornalistiche e televisive Italiane e estere, 80 artigiani eccellenti attivi sul sito, più di 200 esperienze disponibili da prenotare online, oltre ad un trend di vendita delle esperienze in crescita, con richieste e recensioni sia da parte di utenti italiani che esteri.

Gianmaria, il giovane liutaio di Trento che apre le porte della sua bottega d’altri tempi
Il team di Italian Stories
Founder + ceo// Eleonora Odorizzi
Founder + project manager// Andrea Miserocchi
Graphic and Ux designer// Annalisa Lever
Marketing// Enrico Presicci
Web developer// Mitia Mambella
Photo// Claudia Corrent
Videomaking// Pippo Marino
Blog editor// Elena Chesta
Informazioni e contatti
Italian Stories è vincitore del bando Seed Money del Programma Operativo FESR 2007-2013 attuato da Trentino Sviluppo
mail: office@italianstories.it
facebook/italianstories
twitter/italian_stories
instagram/italianstories
vimeo/italianstories
La pubblicazione delle immagini è stata gentilmente concessa da Italan Stories