“All’oro preferisco il ferro perché nasconde la sua forza dentro senza ostentazione, solo sostanza per chi riesce a vederla”

Cavallino Treporti – Per chi abita dalle parti di Cavallino Treporti, è quasi impossibile non conoscere Rino Ferro, per tutti Rinù.
Mi ero ripromesso di ritornare nella sua “casa museo” e di ascoltare il racconto della grande passione della sua vita: il ferro, naturalmente. E così ho fatto.

Opere ferro battuto Venezia Rino Ferro si chiama davvero così, e per tutta la vita ha legato il suo cognome alla sua passione: la raccolta di oggetti antichi in ferro. Oggi ha 70 anni, esperienze lavorative di tutti i tipi alle spalle. Ha fatto il macellaio, il pescatore, ma nel tempo libero si è sempre dedicato alla collezione che 0ggi mi mostra con grande orgoglio.

Ha girato in lungo e in largo per tutta l’Italia tra mercatini e depositi di ferro vecchio, abitazioni e casoni. La raccolta di fiocine da pesca è unica nel suo genere.

Intelligente a appassionato collezionista, Rino Ferro è un uomo di profonda cultura, una persona disponibile e di grande animo e umanità.
Sono poche le persone a conoscere il ferro come lo conosce lui. Gli oggetti che ha collezionato, e che conserva gelosamente a casa sua, sono vere opere d’arte senza tempo, che ha esposto al pubblico in diverse occasioni.
Opere ferro battuto Venezia Penso che sia dovere della nostra comunità aiutare Rino a conservare questo patrimonio e a farlo conoscere.

Il suo lavoro di ricerca e di collezione sono una risorsa per il nostro territorio: la realizzazione di un museo dell’arte e della civiltà del ferro potrebbe essere una buona idea per dare vita a un polo di eccellenza culturale per tutto il Litorale veneziano.

La giornata che abbiamo trascorso insieme è stata davvero bella e interessante. Ci siamo lasciati con l’intento di progettare qualcosa insieme molto presto.
Opere ferro battuto Venezia Sono le persone come Rino, così appassionate e dedite alla conservazione della bellezza, a rendere grande e unico il nostro Paese.