Da 30 anni lo Studio Cesaro è al fianco delle piccole imprese e delle famiglie che le costruiscono e le tengono in vita
Fumane (Verona) – Ai piedi delle colline della Valpolicella, nella Valle dei Progni, la ruota del Mulino Simbeni continua a girare. Fino a pochi anni fa era ferma, silenziosa, l’acqua del torrente le passava accanto senza scomodarla. Ma un giorno Franco Cesaro, con la moglie e le figlie, l’ha rimessa a nuovo per dare al Mulino una nuova vita.
Oggi il Mulino Simbeni è la sede dello Studio Cesaro e Associati, che oltre 30 anni sostiene le piccole imprese familiari nei complessi e dolorosi processi di cambiamento.
Cosa fa lo Studio Cesaro per le imprese
In una valle immersa nel verde – dove in epoche passate si sviluppò una fiorente attività economica legata ai Mulini – lo Studio Cesaro offre corsi di formazione che aiutano a capire quanto la vita di un’impresa dipenda dall’armonia dei rapporti fra persone.
Il rumore dell’acqua che scorre, la natura che si rigenera a ogni stagione e il silenzio che aiuta a guardare dentro se stessi fanno pensare che non ci sia sede più adatta.
Lo Studio, infatti, è un laboratorio dove si studia e si accompagna l’evoluzione di donne, uomini e famiglie titolari imprese nate per spinta interiore, per passione, o per dare continuità al patrimonio e ai progetti degli avi.
È un’evoluzione che spesso richiede di tornare sui banchi di scuola per imparare a dare il meglio di stessi e a tirare fuori il meglio dagli altri, soprattutto quando lo sviluppo di un’impresa dipende da problematici legami di sangue.
Lo scoglio del cambio generazionale
Le imprese italiane a capitale familiare per due terzi chiudono o vendono l’attività prima del passaggio fra la prima e la seconda generazione, solo il 9% passa alla terza generazione.
Ma il cambio generazionale non è un’operazione da svolgere a tavolino, con carte e professionisti a sancire una nuova fase dell’azienda.
Nel cambio generazionale sono in gioco i rapporti fra persone che, oltre ad avere legami di parentela, hanno sentimenti, alleanze o divisioni che vanno capite, esaminate e raccontate per far sì che quanto è stato costruito possa rifiorire con le generazioni future.
Lo Studio Cesaro e Associati nel documentario di Storie di chi
Nel documentario “L’Eternità di un Segno”, che abbiamo realizzato per lo Studio Cesaro e Associati, la testimonianza del fondatore Franco Cesaro vi porta fra le stanze del Mulino Simbeni e nei suoi vitali dintorni.
La sua voce racconta il percorso di un piccolo imprenditore che si mette a disposizione delle imprese e delle famiglie per “salvarle”, contemporaneamente, dalle crisi e dai cambiamenti che mettono in pericolo il loro futuro.
Informazioni
Studio Cesaro e Associati // via Progni, località Ca’ Gottolo – 37020 Marano di Valpolicella (VR) // 045-6801972 // info@cesaroeassociati.it
Titolo del documentario: L’Eternità di un Segno
Un film di Silvia Zanardi e Naù Germoglio
Regia: Naù Germoglio
Scritto da Silvia Zanardi e Susanna Nasti
Montaggio: Susanna Nasti
Con Franco Cesaro, il nipote Jacopo e il Mulino Simbeni di Fumane
Storie di Impresa
Questo è un articolo sponsorizzato. Gli spazi pubblicitari di questo magazine sono fatti di Storie di Impresa: articoli redazionali, servizi fotografici, video e documentari che raccontano storie di imprese italiane – nostre sponsor – attive nella tutela delle tradizioni, nella conservazione del territorio e nel miglioramento delle condizioni di vita della collettività.
Il team di Storie di Chi propone anche altri servizi di comunicazione per le imprese, dai documentari aziendali, ai libri, alle presentazioni.